Cos'è carica elettrica?

Carica Elettrica

La carica elettrica è una proprietà fisica fondamentale della materia che fa sì che questa senta una forza quando viene posta in un campo elettromagnetico. Esistono due tipi di carica elettrica: quella che chiamiamo carica positiva e quella che chiamiamo carica negativa. Le cariche dello stesso segno si respingono, mentre le cariche di segno opposto si attraggono.

  • Unità di misura: L'unità di misura della carica elettrica nel Sistema Internazionale (SI) è il Coulomb.

  • Natura della carica: La carica elettrica è una proprietà quantizzata, il che significa che si presenta solo in multipli interi di una carica elementare, rappresentata dalla lettera e. Questa carica elementare è pari a circa 1.602 × 10⁻¹⁹ Coulomb.

  • Portatori di carica: Gli elettroni e i protoni sono i portatori principali di carica elettrica nella materia ordinaria. Gli elettroni possiedono una carica negativa (-e), mentre i protoni possiedono una carica positiva (+e). I neutroni, invece, sono neutri, cioè non hanno carica elettrica.

  • Conservazione della carica: La carica elettrica è una quantità conservata. Ciò significa che la carica totale in un sistema isolato rimane costante nel tempo. La carica non può essere creata o distrutta, ma può essere trasferita da un corpo all'altro.

  • Forza elettrica: La forza tra due cariche elettriche è descritta dalla legge%20di%20Coulomb. La forza è direttamente proporzionale al prodotto delle cariche e inversamente proporzionale al quadrato della distanza che le separa.

  • Conduttori e isolanti: I conduttori sono materiali che permettono alla carica elettrica di muoversi facilmente al loro interno (es. metalli). Gli isolanti sono materiali che impediscono alla carica elettrica di muoversi facilmente (es. gomma, vetro). I semiconduttori hanno proprietà intermedie tra conduttori e isolanti.

  • Elettrostatica: L'elettrostatica è lo studio delle cariche elettriche a riposo e dei campi elettrici statici.